U Sardinia
Ti porteremo nel cuore della Sardegna con le sue escursioni guidate e percorsi enogastronomici in E-Bike o a piedi.
Mare, Montagna o tutt’e due? A te la scelta!
Esperienze Biking e Trekking tra Supramonte e Barbaggia
E-Bike Experiences
Scopri gli angoli più belli della nostra terra in sella alle nostre bici elettriche, che ti permetteranno di percorrere tragitti lunghi e impegnativi in tutta tranquillità. Non ti dovrai preoccupare del tuo livello di esperienza perché sono adatte a tutti e facilissime da usare, l’importante è saper andare sulle due ruote tradizionali. Inoltre tutte le nostre guide sono specializzate e pronte a rispondere a tutte le tue domande. Entra in contatto con la natura insieme a noi rispettando l’ambiente. Potrai scegliere tra escursioni di una giornata intera o di mezza giornata.
Trekking Experiences
In Sardegna i percorsi di trekking sono tantissimi. Durante le nostre escursioni guidate potrai ammirare canyon, grotte, cascate e imponenti falesie a picco sul mare. Potrai osservare da vicino numerose specie di animali come asinelli, capre, mufloni e cinghiali. Percorreremo insieme i sentieri del Supramonte, fino ad arrivare alle splendide e suggestive Cale del Golfo di Orosei, dove potremo rigenerarci con un bagno nelle acque dei mari più belli d’Italia. Scopri le nostre proposte e vivi la natura insieme a noi!
In E-Bike Foresta di Urzulei

Alberi secolari, alte falesie, complessi nuragici, cascate, panorami unici ci accompagneranno nell’esplorazione della FORESTA di ULASSAI, piccolo borgo arroccato sulle montagne OGLIASTRINE, molto conosciuto nel mondo dei Climber per le sue innumerevoli e spettacolari falesie di calcare.
Itinerario: Campo Oddeu – Monte Pisaneddu – Nuraghe Perdeballa – Tombe dei Giganti – Campo Oddeu
Percorso ad anello
Lunghezza: 28 km
Difficoltà: Media (Consigliato a chi ha già affrontato percorsi in MTB)
Dislivello positivo 730 m – Dislivello negativo 732 m
Durata: Tutta la giornata
Età minima: 14 anni (Accompagnati da genitori se minorenni)
Numero minimo partecipanti: 5 persone
Quando: da Maggio a Ottobre
Luogo di ritrovo: Piazzale Rocce Rosse o vostra struttura ricettiva
La quota include:
Noleggio E-Bike
Guida
Casco protettivo
La quota non include:
Acqua
Equipaggiamento consigliato:
Abbigliamento sportivo, comodo e adatto alla stagione
Occhiali da sole
Crema solare protettiva
Zaino con acqua, snack e pranzo al sacco.
Animali non ammessi.
Lingue: Italiano – Inglese
In E-Bike Supramonte di Urzulei

Il Supramonte di Urzulei, confinante con la barbagia di Orgosolo è caratterizzato dall’alternanza tra pareti calcaree, boschi di lecci e fitta macchia mediterranea, popolato da diverse specie selvatiche tra cui mufloni e cinghiali.
Potrai osservare anche i numerosi capi di allevamento presenti sull’altopiano.
Questa escursione ti regalerà paesaggi esclusivi e la visita a siti archeologici come le Tombe dei Giganti di s’ Arena e il Nuraghe Perdeballa.
Itinerario: Campo Oddeu – Monte Pisaneddu – Nuraghe Perdeballa – Tombe dei Giganti – Campo Oddeu
Percorso ad anello
Lunghezza: 28 km
Difficoltà: Media (Consigliato a chi ha già affrontato percorsi in MTB)
Dislivello positivo 730 m – Dislivello negativo 732 m
Durata: Tutta la giornata
Età minima: 14 anni (Accompagnati da genitori se minorenni)
Numero minimo partecipanti: 5 persone
Quando: da Maggio a Ottobre
Luogo di ritrovo: Piazzale Rocce Rosse o vostra struttura ricettiva
La quota include:
Noleggio E-Bike
Guida
Casco protettivo
La quota non include:
Acqua
Equipaggiamento consigliato:
Abbigliamento sportivo, comodo e adatto alla stagione
Occhiali da sole
Crema solare protettiva
Zaino con acqua, snack e pranzo al sacco.
Animali non ammessi.
Lingue: Italiano – Inglese
Trekking a Cala Mariolu

Cala Mariolu o “Is pùligi de nie” , è sicuramante una meta da non perdere, una delle più belle spiagge del Golfo di Orosei, con le sue acque cristalline e i suoi piccoli ciottoli bianchi.
La raggiungeremo con una bella escursione tra rocce calcaree e macchia mediterranea e con alcuni passaggi sulle famose scale in legno di ginepro costruite e utilizzate in antichità da pastori e carbonai.
Al nostro arrivo ci godremo un bel bagno rigenerante nelle splendide acque della nostra costa.
Al rientro verremo cullati dalle onde del mare a bordo di una Motonave, durante il quale potremo ammirare la suggestiva costa del Golfo di Orosei con arrivo al Porto di Arbatax.
Percorso solo andata con rientro in barca*
Difficoltà: Media (EE)
Dislivello salita 50 m – Dislivello discesa 422 m
Durata: 3 ore circa
Età minima: 14 anni (Accompagnati da un genitore se minorenni)
Quando: da Maggio a Ottobre
Luogo di ritrovo: Piazzale Rocce Rosse o presso la vostra struttura ricettiva
La quota include:
Guida
Motonave al rientro
La quota non include:
Acqua
Pranzo
Equipaggiamento consigliato:
Abbigliamento sportivo, comodo e adatto alla stagione
Scarpe da trekking
Bastoncini da trekking
Occhiali da sole
Crema solare protettiva
Costume da bagno
Telo mare
Zaino con acqua, snack e pranzo al sacco
Animali non ammessi.
Lingue: Italiano – Inglese
*In condizioni meteo marine sfavorevoli verrà programmata un’escursione alternativa.
In E-bike a Cala Sisine

Dall’Altopiano Golgo, ci dirigeremo verso Piscinas, piscinette naturali popolate dalle tartarughe, per poi raggiungere la voragine Su Sterru, la più profonda d’Europa.
Risaliti in sella ci avviciniamo alla Chiesa di San Pietro (XVII sec), dove cominceremo la nostra avventurosa discesa nella Codula di Sisine per raggiungere l’omonima spiaggia formata da ciottoli bianchi, dove faremo un bagno rigenerante nelle acque cristalline della nostra costa.
Al rientro verremo cullati dalle onde del mare a bordo di una Motonave, durante il quale potremo ammirare la suggestiva costa del Golfo di Orosei con arrivo al Porto di Arbatax.
Itinerario: Altopiano del Golgo – Piscinas – Su Sterru – Chiesa di San Pietro – Cala Sisine.
Percorso solo andata con rientro in barca
Lunghezza: 18 km
Difficoltà: Facile
Dislivello positivo 50 m – Dislivello negativo 422 m
Durata: Tutta la giornata
Età minima: 14 anni (Accompagnati da un genitore se minorenni)
Quando: da Maggio a Ottobre
Luogo di ritrovo: Piazzale Rocce Rosse o presso la vostra struttura ricettiva
Pranzo tipico su prenotazione
La quota include:
Noleggio E-Bike
Guida specializzata
Casco protettivo
Motonave o Fuoristrada al rientro
La quota non include:
Acqua
Pranzo
Equipaggiamento consigliato:
Abbigliamento sportivo, comodo e adatto alla stagione
Occhiali da sole
Crema solare protettiva
Costume da bagno
Telo mare
Zaino con acqua, snack e pranzo al sacco
Animali non ammessi.
Lingue: Italiano – Inglese
*In condizioni meteo marine sfavorevoli il rientro avverrà in fuoristrada e non via mare.
In E-Bike a Su Sirboni e Cala Luas

Dirigendoci verso il Sud dell’Ogliastra arriveremo nella splendida caletta di “Su Sirboni”,
racchiusa tra due promontori rocciosi e caratterizzata da una sabbia finissima.
Al contrario di “Cala Luas” , che poco distante si presenterà con grossi ciottoli di granito levigati dal mare e che raggiungeremo subito dopo.
In tutte e due le cale sarà possibile fare un bagno rigenerante nelle acque cristalline della Marina di Gairo.
Itinerario: Spiaggia di “Su Sirboni” – Cala Luas
Percorso ad anello
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: Facile
Dislivello positivo 250 m – Dislivello negativo 250 m
Durata: Mezza giornata
Età minima: 14 anni (Accompagnati da un genitore se minorenni)
Numero minimo partecipanti: 5 persone
Quando: da Maggio a Ottobre
Luogo di ritrovo: Piazzale Rocce Rosse o presso la vostra struttura ricettiva
La quota include:
Noleggio E-Bike
Guida specializzata
Casco protettivo
La quota non include:
Acqua
Equipaggiamento consigliato:
Abbigliamento sportivo, comodo e adatto alla stagione
Occhiali da sole
Crema solare protettiva
Costume da bagno
Zaino con acqua, snack
Animali non ammessi.
Lingue: Italiano – Inglese
Trekking a Cala Biriala

L’escursione a Cala Biriala è sicuramente una delle più affascinanti e avventurose della Sardegna.
Scale in legno di Ginepro, scalette in ferro e qualche passaggio d’arrampicata su facili roccette ci aspetteranno alternandosi ad un immenso bosco di lecci che ci accompagnerà fino alla spiaggia di Biriala.
Al nostro arrivo ci godremo un bel bagno rigenerante nelle splendide acque della nostra costa.
Pranzeremo a bordo di un Motonave e ci dirigeremo verso la splendida Cala Mariolu.
Al rientro verremo cullati dalle onde del mare e potremo ammirare la suggestiva costa del Golfo di Orosei prima del nostro arrivo al Porto di Arbatax.
Percorso solo andata con rientro in barca*
Difficoltà: Impegnativa (EE)
Dislivello salita 234 m – Dislivello discesa 440 m
Durata: 3,5 ore circa
Età minima: 14 anni (Accompagnati da un genitore se minorenni)
Quando: da Maggio a Ottobre
Luogo di ritrovo: Piazzale Rocce Rosse o presso la vostra struttura ricettiva
La quota include:
Guida
Motonave
Pranzo a bordo
Sosta a Cala Mariolu
La quota non include:
Acqua
Equipaggiamento consigliato:
Abbigliamento sportivo, comodo e adatto alla stagione
Scarpe da trekking
Bastoncini da trekking
Occhiali da sole
Crema solare protettiva
Costume da bagno
Telo mare
Zaino con acqua, snack
Animali non ammessi.
Lingue: Italiano – Inglese
*In condizioni meteo marine sfavorevoli verrà programmata un’escursione alternativa.
E-Bike Nuraghe Ruinas a Desulo

Combinata Fuoristrada – E-Bike
Un percorso che collega Arzana a Desulo, che ci porterà dall’Ogliastra alla Barbagia.
Un sentiero caratterizzato da boschi di castagni secolari, paesaggi lunari e torrenti tra le quote più alte della Sardegna.
Ci addentreremo in fuoristrada tra le montagne del Gennargentu.
Costeggieremo il lago “Bau Muggeris “e raggiungeremo il Nuraghe Ruinas, punto di partenza della nostra pedalata.
Attraverseremo le più maestose vette della Sardegna, addentrandoci nella Foresta Girgini.
Al nostro arrivo troveremo una struttura suggestiva che ricorda le vecchie usanze e tipicità della Barbagia, dove gusteremo un ottimo pranzo tipico.
Itinerario: Lago Bau Muggeris – Nuraghe Ruinas – Foresta Girgini – Fontana’e sa Tachitta – Acivrucca
Percorso solo andata con rientro in auto
Lunghezza: 22 km
Difficoltà: Media
Dislivello positivo 617 m – Dislivello negativo 749 m
Durata: Tutta la giornata
Età minima: 14 anni (Accompagnati da genitori se minorenni)
Numero minimo partecipanti: 5 persone
Quando: da Maggio a Ottobre
Luogo di ritrovo: Piazzale Rocce Rosse o vostra struttura ricettiva
La quota include:
Noleggio E-Bike
Guida specializzata
Casco protettivo
Fuoristrada
Pranzo tipico
La quota non include:
Acqua
Equipaggiamento consigliato:
Abbigliamento sportivo, comodo e adatto alla stagione
Occhiali da sole
Crema solare protettiva
Zaino con acqua, snack
Animali non ammessi.
Lingue: Italiano – Inglese
In E-Bike a Tortolì e Gusto

Partendo dal piazzale delle Rocce Rosse pedaleremo per le vie di Tortolì, Arbatax e Porto Frailis.
Durante la nostra escursione avremo la possibilità di fare una degustazione
di prodotti tipici nel cuore di Tortolì.
Allontanandoci dal centro ci dirigeremo verso le splendide baie di Porto Frailis e San Gemiliano,
dove faremo una sosta per un aperitivo per poi concludere la nostra avventura.
Itinerario: Piazzale Rocce Rosse – Tortolì Centro – Baia di Porto Frailis – Baia di San Gemiliano
Percorso ad anello
Lunghezza: 15 km
Difficoltà: Facile
Dislivello positivo 50 m – Dislivello negativo 50 m
Durata: Mezza giornata
Età minima: 14 anni (Accompagnati da un genitore se minorenni)
Quando: da Maggio a Ottobre
Luogo di ritrovo: Piazzale Rocce Rosse o presso la vostra struttura ricettiva
La quota include:
Noleggio E-Bike
Guida specializzata
Casco protettivo
Degustazione
Aperitivo
La quota non include:
Acqua
Equipaggiamento consigliato:
Abbigliamento sportivo, comodo e adatto alla stagione
Occhiali da sole
Crema solare protettiva
Zaino con acqua, snack
Animali non ammessi.
Lingue: Italiano – Inglese
Trekking Portu Cuau & Dedrosu

Attraverso un bellissimo trekking, arriveremo alla bellissima Portu Cuau dove giace il relitto di una nave mercantile, ancora oggi visibile con l’uso di una maschera
Proseguendo arriveremo nella spiaggetta di Portu Pedrosu stretta tra le sue pareti rocciose, nonché tappa del “Selvaggio Blu”.
In tutte e due le tappe sarà possibile fare il bagno per goderci a fondo la bellezza di questi posti magici.
Percorso ad anello
Difficoltà: Media (E)
Dislivello salita 680 m – Dislivello discesa 650 m
Durata andata: 2,30 ore circa
Durata ritorno: 3 ore circa
Età minima: 14 anni (Accompagnati da un genitore se minorenni)
Quando: da Maggio a Ottobre
Luogo di ritrovo: Piazzale Rocce Rosse o presso la vostra struttura ricettiva
La quota include:
Guida
La quota non include:
Acqua
Pranzo
Equipaggiamento consigliato:
Abbigliamento sportivo, comodo e adatto alla stagione
Scarpe da trekking
Bastoncini da trekking
Occhiali da sole
Crema solare protettiva
Costume da bagno
Telo mare
Zaino con acqua, snack e pranzo al sacco
Animali non ammessi.
Lingue: Italiano – Inglese
Programma la Tua Indimenticabile Esperienza in Ogliastra oggi!
Possiamo aiutarti ad adattare il tuo soggiorno e la tua esperienza all’interno del tuo budget.
Prenota il tuo soggiorno
- Chiama ora