Scoprire la ricca cultura dell’Ogliastra: festival e tradizioni

L’Ogliastra, una regione ricca di storia e cultura, e famosa per i suoi festival e le tradizioni che celebrano la vita rurale, la gastronomia e le radici antiche della Sardegna. Ecco alcuni dei festival e delle tradizioni piu importanti da non perdere:

1. **Festival e Sagre**

–   **Sagra del Porceddu** (Maialino arrosto):

Una delle tradizioni culinarie piu amate in Sardegna. II maialino da latte arrosto e un piatto tipico, e molte sagre nella regione lo celebrano, specialmente nei mesi estivi.

–    **Sagra del Vino**:

L’Ogliastra e una zona vinicola, e molte sagre celebrano i vini locali come ii Cannonau. Durante queste feste, puoi degustare vini e piatti tipici.

  • Dove: Villagrande Strisaili e altri
  • Quando: Autunno (settembre-ottobre).

omelidays sardegna ogliastra

–   **Festa di San Pietro**:

Celebrata a fine giugno, questa festa e particolarmente sentita a Torton, con processioni, musica tradizionale e fuochi d’artificio.

  • Dove:
  • Quando: 29

–    **Festa di Santa Maria Navarrese**:

A meta agosto, ii borgo di Santa Maria Navarrese celebra la sua patrona con processioni, balli sardi e canti tradizionali.

  • Dove: Santa Maria
  • Quando: 15

–    **Autunno in Barbagia**:

Anche se non e esclusivo dell’Ogliastra, molti paesi della regione partecipano a

questo evento che celebra la cultura e le tradizioni locali, con degustazioni, mostre e laboratori artigianali.

  • Dove: Vari paesi dell’Ogliastra.
  • Quando: Autunno (settembre- dicembre).

2. **Tradizioni Culturali**

–    **Canti a Tenore**:

II canto a tenore e una forma di canto polifonico tradizionale sardo, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio lmmateriale dell’Umanita. Puoi ascoltarlo durante le feste locali o in eventi culturali.

  • Dove: In molti paesi dell’Ogliastra, specialmente durante le feste patronali.

–    **Ballu Sardu (Ballo Sardo)**:

II ballo sardo e una tradizione viva inOgliastra. Durante le feste, e comune vedere gruppi di persone che ballano in cerchio al suono delle launeddas (strumenti a fiato) o dell’organetto.

  • Dove: Piazze dei paesi durante le feste.

–    **Artigianato Locale**:

L’Ogliastra e famosa per i suoi tappeti tessuti a mano, i cestini in vimini e i gioielli tradizionali sardi. Visita i laboratori artigianali per scoprire queste antiche tecniche.

  • Dove: Villaggi come Ulassai e

–    **Maschere Tradizionali**:

Durante ii Carnevale, alcuni paesi dell’Ogliastra celebrano con maschere tradizionali sarde, come i “Mamuthones” e “lssohadores”, che rappresentano antichi riti propiziatori.

  • Dove: Villaggi come Seui o
  • Quando: Carnevale (febbraio-marzo).

3. **Eventi Sportivi e Naturalistici**

–    **Selvaggio Blu**:

Non e un festival, ma un·esperienza unica: un trekking di piu giorni lungo la costa dell’Ogliastra, considerato uno dei piu belli e impegnativi d1Europa.

  • Quando: Primavera e autunno sono i periodi migliori.

–    **Gara di Canoe e Kayak**:

A Cala Gonone si svolgono spesso gare di canoa e kayak, specialmente in estate, con percorsi che attraversano le calette piu belle della costa.

  • Quando:

4. **Consigli per Partecipare**

–    **Pianifica in anticipo**:

Alcuni festival attirano molti visitatori, quindi prenota alloggio e trasporti con anticipo.

–    **Partecipa attivamente**:

Non limitarti a guardare, ma prova a ballare ii ballu sardu o a cantare con i locali!

–    **Rispetta le tradizioni**:

Questi eventi sono molto sentiti dalla comunita, quindi approcciali con rispetto e curiosita.

L’Ogliastra e un luogo dove le tradizioni sono ancora vive e sentite, e partecipare a questi festival e un modo straordinario per immergersi nella cultura sarda. Che tu sia interessato alla gastronomia, alla musica o all’artigianato, troverai sempre qualcosa di autentico e indimenticabile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *